Negli ultimi anni, a Supersano si è instaurato un clima di paura, favoritismo e clientelismo. Per gli anziani e le persone bisognose, il nostro paese rappresenta un luogo di isolamento e solitudine. Per i giovani, invece, Supersano sembra un luogo privo di opportunità, un “paese morto”. Siamo tutti testimoni del degrado urbano, dell’abbandono di progetti come il castello e il museo del bosco, che resta ancora chiuso.
L’amministrazione comunale ha trascurato le nostre imprese, specialmente quelle turistiche, nonostante il turismo rappresenti una chiave fondamentale per il nostro futuro. Comprendiamo le difficoltà nella gestione della cosa pubblica e i problemi che possono sembrare insormontabili, ma adesso insieme abbiamo finalmente l’occasione di superarli!
Immaginiamo un futuro per Supersano dove le nostre bellezze naturali e culturali vengano valorizzate. Immaginiamo un ambiente dove le associazioni lavorano insieme, le famiglie vivono in sicurezza e benessere, e dove c’è un futuro luminoso per i nostri figli. Immaginiamo un sostegno rinnovato per le persone più deboli, un paesaggio agricolo rivitalizzato dalle idee dei nostri imprenditori, e una Supersano più vivibile e a misura d’uomo.
Ho dedicato gran parte della mia vita all’educazione e alla cultura nella nostra amata Supersano. Dopo anni come docente di Lingua e Letteratura Inglese e dirigente scolastico, mi sono ritirato, ma il mio impegno verso la comunità non si è mai fermato.
Durante il mio mandato come assessore alle Politiche Culturali, ho avuto l’onore di guidare progetti significativi che hanno arricchito il nostro patrimonio culturale e storico. Tra questi, il restauro del castello dei Del Balzo, che oggi ospita il Museo del Bosco, una risorsa preziosa per tutti noi. La modernizzazione della Biblioteca Comunale è un altro traguardo di cui vado particolarmente fiero, rendendola un centro di apprendimento e incontro per tutti gli età.
Il mio impegno ha anche rinvigorito il Carnevale di Supersano, stringendo gemellaggi con celebrazioni storiche italiane e contribuendo a promuovere la nostra cultura unica su scala nazionale e internazionale. Il restauro della Cripta della Coelimanna e la pubblicazione di lavori significativi come “Supersano, un paesaggio antico del basso Salento” dimostrano il mio costante impegno nel preservare e valorizzare il nostro patrimonio.
© 2024 TUTTI I DIRITTI RISERVATI